Gli specialisti della Ruesch
Consulta il profilo di questo medico e scopri di cosa si occupa

Giacomini Stefano
- Specialista in deformità della colonna vertebrale
*Le informazioni di carattere professionale sono fornite direttamente dai Professionisti in autocertificazione, pertanto la Casa di Cura C.G. Ruesch S.p.A. declina ogni responsabilità circa eventuali dichiarazioni mendaci o non veritiere
Aree d’intervento
- Chirurgia ortopedica
Posizione attuale
Luogo e data di nascita:
Rimini, (RN), 26 Febbraio 1970.
Titoli di studio:
Luglio 1989: Diploma di Maturità Scientifica.
Novembre 1989: Iscrizione all’ Università di Bologna, Facoltà di
Medicina e Chirurgia.
Luglio 1996: Laurea in Medicina e Chirurgia (106/110). Tesi di Laurea:
“Resezione pelvica nella chirurgia oncologica ortopedica”.
Novembre 1996: Iscrizione alla Scuola di Specializzazione in Ortopedia e
traumatologia di Bologna diretta dal Prof. Mario Campanacci.
Abilitazione alla professione avendo superato l’esame di Stato nella prima
sessione dell’anno 1997.
Iscrizione all’Albo Professionale dei Medici Chirurghi della provincia di Rimini
dall’agosto 1997, N˚ 1299.
Novembre 2001 : Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia presso la
Scuola di Specializzazione dell’Universita` di Bologna con votazione 70/70
e lode, discutendo la tesi dal titolo: L’osteosarcoma della pelvi; Relatore Prof.
Mario Mercuri.
Gennaio 2002 : Contratto di Ricerca presso il Reparto di Chemioterapia
dell’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna.
Novembre 2002-Giugno 2018 : Contratto a tempo indeterminato di Dirigente Medico presso la Chirurgia del Rachide dell’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna.
Maggio 2015: Certificazione di Formazione Manageriale per Direttore di struttura complessa presso l’Università di Modena e Reggio Emilia.
Dal 2001 è socio della Societa’ Italiana di Chirurgia Vertebrale – G.I.S. (Gruppo Italiano Scoliosi).
Ha partecipato, come relatore, a numerosi congressi nazionali ed internazionali.
Esperienze all’estero:
Dal 20 Novembre 2000 al 3 Dicembre 2000: ha frequentato
l’Oncology Department of the Royal Orthopaedic Oncology Service,
Birmingham, UK, con Simon M. Carter M.D. e Robert Grimer M.D.
Dal 1 Marzo 2001 al 31 Agosto 2001: ha frequentato il Department of
Orthopaedic Oncology, Mount Sinai Hospital, New York City, US, con
Dempsey S. Springfield M.D.
Profilo professionale
Giacomini, N. Fabbri, M. De Paolis, D. Donati, M. Mercuri
L’infezione nella chirurgia ricostruttiva dei grandi segmenti scheletrici.
Tecnica di revisione in 2 stadi utilizzando spaziatori in cemento acrilico impregnato di antibiotici: esperienza dell’Istituto Ortopedico Rizzoli.
Premiato come migliore comunicazione al 5° Congresso Nazionale degli
Specializzandi in Ortopedia e Traumatologia; Parma, 18 Febbraio 2000.
- Borsa di studio GIS 2002 con il lavoro:
Sintesi lombari semirigide e rigide a confronto.
- Giacomini
Divisione di Chirurgia vertebrale -IOR Bologna
Altro
- Donati, S. Giacomini, E. Gozzi, N. Fabbri L’utilizzo di biglie di fosfato di calcio impregnate di antibiotico nell’osteomielite cronica Suppl. Medico Pratico n.561, 1999 pag. 49-54.
- Giacomini, E. Gozzi, N. Fabbri, D. Donati, M. Mercuri
The use of antibiotic impregnated Calcium Sulphate (CaSO4) in osteomyelitis
Hepato-Gastroenterology, Vol. 47, Supplement I, March 2000, pag CLXXVI
- Giacomini, M. De Paolis, E. Gozzi, D. Donati, M. Mercuri
The use of allograft and composite prosthesis in bone tumor surgery
Hepato-Gastroenterology, Vol. 47, Supplement I, March 2000, pag CLXXVI
- Bacci G., Ferrari S.,Longhi A., Mellano D., Giacomini S., Forni C.
Delay in diagnosis of high grade osteosarcoma of the extremities. Has it any effect on the stage of disease?
Tumori 2000 May-Jun;86(3):204-6.
- Mercuri M, Zavatta M, Donati D, Fornasari PM, Giacomini S, Brandolin M
La banca dell’osso: linee guida europee
G.I.O.T. Vol XXVI Sett 2000, pag 242-247.
- Parisini, M. DI Silvestre, T. Greggi, A. Miglietta, S. Giacomini
Il fallimento di un intervento per erniadel disco lombare: analisi delle cause e del trattamento migliore per risolvere il permanere della sintomatologia
G.I.O.T. 2000; 26 (Suppl.): S124-S128.
- Ferrari, F. Bertoni, M. Mercuri, P. Picci, S. Giacomini, A. Longhi, G. Bacci
Predictive factors of disease-free survival for non-metastatic osteosarcoma
of the extremity: An analysis of 300 patients treated a the Rizzoli Institute
Annals of Oncology 12: 1145-1150, 2001.
- Bacci, S. Ferrari, A.Longhi, C. Forni, S. Giacomini, S.Lari, M. Versari
Relationship between dose-intensity of treatment and outcome for patients
with osteosarcoma of the extremity treated with neoadjuvant chemotherapy
Oncology Reports 8: 883-888, 2001.
- Donati, M. Zavatta, E. Gozzi, S. Giacomini, L. Campanacci, M. Mercuri
Modular prosthetic replacement of the proximal femur after resection of a bone tumor
J Bone Joint Surg [Br] 2001:83-B:1156-60.
- Donati, S. Giacomini, E. Gozzi, M. Mercuri
Proximal femur reconstruction by an allograft prosthesis composite
Clin Orthop. 2002 Jan; (394):194-200.
- Donati, S. Giacomini, E. Gozzi, E. Sorin, S. Borz, M. Mercuri, G. Bacci
Knee arthrodesis with a temporary spacer performed in malignant tumor around the knee.
Arch Orthop Trauma Surg. 2002 Feb;122(2):123-8.
- Briccoli, S. Giacomini, M. Rocca, P. Picci, S. Lari, F. Bertoni, G. Bacci
Osteosarcoma of the sternum: two case reports.
In corso di pubblicazione: Vol. 2(88), 2002, Tumori.
13 D.Donati, S.Giacomini, E. Gozzi, Y. Salphale, M. Mercuri, H.J. Mankin, D.S.Springfield, M.C. Gebhardt
Allograft arthrodesis treatment of bone tumors: a two-center study.
Clin Orthop. 2002 Jul;(400):217-24.
14 G. Bacci, M. Mercuri, A. Longhi, F. Bertoni, E. Barbieri, D. Donati, S. Giacomini, P. Bacchini, E. Pignotti, C. Forni, S. Ferrari.
Neoadjuvant chemotherapy for Ewing’s tumour of bone: recent experience at the Rizzoli Orthopaedic Institute.
Eur J Cancer. 2002 Nov;38(17):2243-51.
15 A. Briccoli, M. Manfrini, M. Rocca, S. Lari, S. Giacomini, M. Mercuri
Sternal reconstruction with synthetic mesh and metallic plates for high grade tumours of the chest wall.
Eur J Surg. 2002;168(8-9):494-9.
16 Giacomini S., Di Gennaro G.L., Donzelli O.
Fracture of the lesser trochanter.
Chir Organi Mov. 2002 Oct-Dec;87(4):255-8.
17 Bacci G., Ferrari S., Mercuri M., Longhi A., Giacomini S.,Forni C., Bertoni F., Manfrini M.,Barbieri E., Lari S., Donati D.
Multimodal therapy for the treatment of nonmetastatic Ewing sarcoma of pelvis.
J Pediatr Hematol Oncol. 2003 Feb;25(2):118-24.
18 Bacci G., Ferrari S., Bertoni F., Longhi A., Bacchini P. Giacomini S., Forni C.
A comment and update on “Does the histological subtype of high-grade central osteosarcoma influence the response to treatment with chemotherapy and does it affect overall survival?
Eur J Cancer. 2003 Mar;39(4):548-9.
19 Bacci G., Briccoli A., Rocca M., Ferrari S., Donati D., Longhi A., Bertoni F.,
Bacchini P., Giacomini S., Forni C., Manfrini M., Galletti S.
Neoadjuvant chemotherapy for osteosarcoma of the extremities with metastases at presentation: recent experience at the Rizzoli Institute in 57 patients treated with cisplatin, doxorubicin, and a high dose of methotrexate and ifosfamide.
Ann Oncol. 2003 Jul;14(7):1126-34.
20 Bacci G, Ferrari S, Longhi A, Donati D, Manfrini M, Giacomini S, Briccoli A, Forni C, Galletti S.
Nonmetastatic osteosarcoma of the extremity with pathologic fracture at presentation: local and systemic control by amputation or limb salvage after preoperative chemotherapy.
Acta Orthop Scand. 2003 Aug;74(4):449-54.
21 Ferrari S, Dondi M, Fanti S, Zoboli S, Giacomini S, Mercuri M, Bacci G.
Somatostatin receptor (SSTR) scintigraphy in patients with osteosarcoma.
Cancer Biother Radiopharm. 2003 Oct;18(5):847-51.
22 Donati D, Giacomini S, Gozzi E, Di Bella C, Mercuri M.
The results of the surgical treatment of bone tumors using massive
homoplastic grafts.
Chir Organi Mov. 2003 Apr-Jun;88(2):115-22.
23 Casadei R, Donati D, Ferraro A,Giacomini S, Gozzi E, Gigli M,Boni F,Mercuri M
Knee resection arthrodesis with allograft: a long-term follow-up study.
Chir Organi Mov. 2003 Apr-Jun;88(2):123-35.
24 Taddei F, Manfrini M, Giacomini S, Viceconti M.
A computer assisted approach for monitoring and planning biological
reconstructions in orthopaedic oncology: preliminary results and future
perspectives.
Chir Organi Mov. 2003 Apr-Jun;88(2):211-5
25 Bacci G, Ferrari S, Longhi A, Donati D, Barbieri E, Forni C, Bertoni F, Manfrini
M, Giacomini S, Bacchini P.
Role of surgery in local treatment of Ewing’s sarcoma of the extremities in
patients undergoing adjuvant and neoadjuvant chemotherapy.
Oncol Rep. 2004 Jan;11(1):111-20.
26 Marinelli A, Giacomini S, Bianchi G, Pellacani A, Bertoni F, Mercuri M.
Osteoid osteoma simulating an osteocartilaginous exostosis.
Skeletal Radiol. 2004 Mar;33(3):181-5. Epub 2004 Jan 23.
27 Donati D, Giacomini S, Gozzi E, Ferrari S, Sangiorgi L, Tienghi A, DeGroot H,
Bertoni F, Bacchini P, Bacci G, Mercuri M.
Osteosarcoma of the pelvis.
Eur J Surg Oncol. 2004 Apr;30(3):332-40.
28 Di Silvestre M, Greggi T, Giacomini S, Cioni A, Bakaloudis G, Lolli F, Parisini
Surgical treatment for scoliosis in Marfan syndrome.
Spine. 2005 Oct 15;30(20):E597-604.
29Parisini P, Lolli F, Greggi T, Di Silvestre M,Cioni A,Giacomini S, Bakaloudis G.
An innovative diagnostic procedure of vertebral deformities without exposure to X-rays.
Stud Health Technol Inform. 2006;123:527-32.
30 Greggi T, Bakaloudis G, Lolli F, Di Silvestre M, Cioni A, Giacomini S, Barbanti Brodano G, Vommaro F, Martikos K, Parigini P.
Thoracoplasty in the surgical treatment of adolescent idiopathic scoliosis.
Stud Health Technol Inform 2008;140:289-293.
31 Greggi T, Martikos K, Lolli F, Bakaloudis G, Di Silvestre M, Cioni A, Brodano GB, Giacomini S
Treatment of scoliosis in patients affected with Prader-Willi syndrome using various techniques
Scoliosis, 2010 Jun15;5:11
32 Greggi T, Bakaloudis G, Fusaro I, Di Silvestre M, Lolli F, Martikos K, Vommaro F, Barbanti-Brodano G, Cioni A, Giacomini S
Pulmonary function after thoracoplasty in the surgical treatment of adolescent idiopathic scoliosis
J Spinal Disord Tech, 2010 Dec; 23(8)
33 Di Silvestre M, Bakaloudis G, Lolli F, Giacomini S
Late-developing infection following posterior fusion for adolescent idiopathic scoliosis
Eur Spine J 2011 May; 20 Suppl 1:S 121-7
34 Greggi T, Lolli F, Di Silvestre M, Martikos K, Vommaro F, Maredi E, Giacomini S, Baioni A, Cioni A
Surgical treatment of neuromuscolar scoliosis:current techniques
Stud Health Technol Inform. 2012;176:315-8
35 Greggi T, Lolli F, Maredi E, Di Silvestre M, Martikos K, Vommaro F, Giacomini S, Baioni A, Cioni A
Surgical treatment for scoliosis associated with rare disease
Stud Health Technol Inform. 2012;176:326-9
36 Greggi T, Lolli F, Di Silvestre M, Martikos K, Vommaro F, Maredi E, GiacominiS, Baioni A, Cioni A
Complications incidence in the treatment of early onset scoliosis with growing spinal implants
Stud Health Technol Inform. 2012; 176:334-7
37 S Giacomini, M Di Silvestre, F Lolli, F Vommaro, K Martikos, E Maredi, …
Is there a correlation between pelvic incidence and proximal junctional kyphosis (PJK)?
Scoliosis 10 (Suppl 1), O53, 2015
38 S Giacomini, M Di Silvestre, F Lolli, F Vommaro, K Martikos, E Maredi, …
Growing spinal systems and early onset deformities: is hyperkhyphosis a contraindication?
Scoliosis 10 (Suppl 1), O74, 2015
39 S Giacomini, M Di Silvestre, F Lolli, F Vommaro, K Martikos, E Maredi, …
Magnetically controlled growing rod in early onset scoliosis
Scoliosis 10 (Suppl 1), O75, 2015
Patologie Trattate
Dr. Stefano Giacomini
Medico Chirurgo Ortopedico
Specialista in deformità della colonna vertebrale
Patologie trattate:
Deformità della colonna vertebrale in età pediatrica, evolutiva, adulto-senile.
Discopatie, lombo-sciatalgie, ernie discali, esiti di traumi della colonna, cervicalgie.
Crolli vertebrali osteoporotici, patologie degenerative del rachide.
PRESENTA:
Lettera dedicata da Mariagabriella, paziente di 12 anni con scoliosi.
L’alleato
Non credo di aver voglia di essere preoccupata. Sarà che l’Ospedale si trova in un luogo bellissimo, immerso nel verde degli alberi e arroccato come una specie di Castello…mi sembra un’impresa impossibile, piu’ difficile di una salita…
I dubbi, i pensieri mi saettano in testa, da quando sono entrata in macchina e mi avvolgono come una ragnatela dalla quale credo sarà impossibile uscire.
Dopo la passata esperienza avevo perso fiducia…
Il Dr. G. pero’ è riuscito a conquistare la mia stima.
Sento chiamare il mio nome; entro muovendomi meccanicamente…la stanza ha l’aspetto di uno studio, non diversa da quella degli altri medici, ha sempre lo stesso odore di libri, scaffali e responsi quasi oracolari.
Il Dr G. è altissimo, ha pochi capelli scuri, un sorriso largo e uno sguardo aperto e rassicurante da sotto le spesse lenti. Mi tende la mano e quando la stringo la sento grande ,calda, professionale, amica. Analizza i miei referti poi mi visita; ha un modo di fare cordiale, sorride, è concentrato, mi studia con aria sicura ma non è questo a convincermi che il suo sarà finalmente il responso giusto, no.
E’ il fatto che come non era mai successo parla con me; riconosce che sono io l’unica che puo’ davvero rispondere, l’unica che sa come si sente e mi fa sentire come vorrei, responsabile e decisamente complice.
Ecco come mi si presenta, come un alleato, alleato come in guerra per sconfiggere un nemico comune. Insieme abbiamo già raggiunto ottimi risultati.
Da quel momento, ogni sei mesi, quando entro in quell’ufficio e stringo la sua mano sento nell’ufficio un profumo diverso, un profumo di conferma e sicurezza; e sorrido dentro di me a quell’alleato che, sono sicura, non tradirà mai la mia fiducia.
La Scoliosi
La scoliosi
Inaspettata compagna di viaggio.
La scoliosi consiste nell’alterazione, solitamente durante la fase della crescita, dell’asse della colonna vertebrale su piu’ piani con formazione progressiva di “curve” patologiche.
Esistono vari tipi di scoliosi, dalle infantili, alle congenite, sino a quelle dell’adulto.
La piu’ frequente è quella dell’adolescenza, detta “idiopatica”, con percentuale maggiore nelle femmine piuttosto che nei maschi (rapporto circa 3:1).
La tendenza, purtroppo, è quella di generalizzare sotto questo termine una condizione, poco nota, che vede un’ampia gamma di possibili espressioni piu’ o meno gravi.
Fondamentale, per un trattamento efficace, è la diagnosi precoce con l’aiuto dei genitori e del Pediatra, in particolare nei casi noti di “famigliarità” con eventuale invio allo Specialista.
La corretta informazione è la prima cura, con chiarimento di falsi “miti” o vecchie credenze.
Nei casi opportuni il busto ortopedico personalizzato, associato a sana ginnastica, rimane ancora il principale strumento nel trattamento conservativo come “ingombrante” ma efficace alleato nel gestire la scoliosi, scomoda ed inaspettata compagna di viaggio.
Il trattamento chirurgico viene riservato ai casi piu’ gravi o perché diagnosticati tardivamente o perché scarsamente responsivi al trattamento ortesico, previa valutazione con protocollo di studio specifico pre-operatorio.
La miglior cura per la scoliosi: la “personalizzazione” del trattamento;
il miglior schema: il “gioco di squadra”.
Perché scegliere un medico Ruesch
Da anni, i migliori professionisti non soltanto di Napoli e del Sud Italia, ma di tutta Italia, hanno fatto della clinica Ruesch il proprio riferimento per l'esercizio della professione sanitaria ad alti livelli
Apri un ticket
Riconoscibilità
Tutti i nostri medici godono di chiarezza e riconoscibilità da parte della comunità scientifica
Organizzazione
Fissare un appuntamento presso la nostra struttura è semplice e non richiede lunghe attese
Affidabilità
Affidarsi al nostro centro e a ciascuno dei nostri specialisti è sinonimo di sicurezza e garanzia