081 71 78 111 info@clinicaruesch.it
  • Documentazione
  • Contattaci
  • Domande Frequenti
  • Lavora con noi
  • –
  • Italiano
  • English
  • Français
Ruesch
  • Home
  • Chi Siamo
    • Amministrazione Trasparenza
    • IL CENTENARIO
    • Questionario di Gradimento
    • Recensioni
  • Network
    • Assicurazioni e Network
    • Arte e Benessere
    • Collaborazioni
    • Convenzioni attive
    • Finanziamenti
  • Specialisti
  • News
    • Arte e Benessere
      • Mostra d’Arte Permanente
    • Centro Studi
    • Eventi
      • Calendario Eventi
    • Gallery
    • Media Center
  • Servizi
    • Check up
    • Diagnostica
    • Referti Web
    • Ricoveri
    • Ruesch card
    • Servizi domiciliari
    • Specialistiche cliniche
    • Villa Germana
  • Chirurgia Robotica
  • Come raggiungerci
Seleziona una pagina

Servizi

Ecco tutte le tipologie di prestazione che la clinica Ruesch eroga ai suoi pazienti

Ambulatori Specialistici

Scopri di più

Servizi
Domiciliari

Scopri di più

Check up

Scopri di più

Diagnostica

Scopri di più

Risonanza magnetica

Scopri di più

Certificati Marittimi

Certificati Marittimi

Scopri di più

Vuoi più informazioni?

Contattaci
  • ItalianoItaliano
  • EnglishEnglish
  • FrançaisFrançais
  • Facebook
  • Twitter
ICT Privacy Policy - Cookie Policy EN |  © Copyright Ruesch - Tutti i diritti riservati

Venere di Milo

Artista: Shozo Shimamoto

Titolo: Venere di Milo, Vento d’Oriente. Performance with cups, Palazzo dello Spagnuolo, Napoli

Anno: 2008

Descrizione: Liberandosi dall’imposizione dell’utilizzo del pennello come strumento di realizzazione dell’opera, a partire dagli anni ’50 l’artista giapponese sperimenta un genere di performance – chiamata bottle crash – in cui scaglia bottiglie (o bicchieri) pieni di colore su tele, statue e altri supporti, come in questo caso la riproposizione classica della Venere di Milo. L’opera è risultato della performance with cups svolta nel 2008 a Palazzo dello Spagnuolo, vecchia sede della Fondazione Morra a Napoli.

VAI A TUTTE LE OPERE

SCOPRI DI PIU’ SUL PROGETTO ARTE E BENESSERE