“Ginecologia e Medicina Rigenerativa.
La Cura è dentro di noi.“
Cos’è e campi di applicazione.
Cos’è la Chirurgia Rigenerativa?
La Chirurgia Rigenerativa è una nuova branca che mira a ricostruire i tessuti, utilizzando linee cellulari quali le cellule mesenchimali che vengono prelevate, concentrate e reimpiantate sulla stessa paziente donatrice nelle sedi dove si vuole stimolare la rigenerazione. Si tratta di impianti autologhi. E’ bene pensare alla Chirurgia Rigenerativa quando la terapia farmacologica non produce alcun effetto o gli effetti collaterali superano i benefici.
• PROCESSI DISTROFICI INFIAMMATORI CRONICI
• DIFFICOLTÀ NEI RAPPORTI SESSUALI
• INCONTINENZA URINARIA DA SFORZO
• FISTOLE PERIANALI
• VULVODINIA
• LICHEN SCLEROATROFICO
Atrofia/distrofia vaginale
L’atrofia vaginale è una condizione caratterizzata dalla perdita di elasticità e di turgore dei tessuti dell’apparato genitale femminile. Si manifestano sintomi come prurito, bruciore, secchezza e dolore, perdita della sensibilità, dispareunia ecc. Si verifica dopo la menopausa o dopo interventi invasivi.
Incontinenza urinaria da sforzo
L’ incontinenza urinaria da sforzo si verifica quando l’apparato che sostiene la vescica e il tratto urinario non funziona correttamente. Questa condizione può essere causata da una debolezza dei legamenti e dei muscoli del pavimento pelvico o da un deficit funzionale dei muscoli dello sfintere uretrale.
Fistola perianale
La fistola perianale consiste in un tramite anomalo comunicante con il retto o il canale anale che si manifesta con una secrezione continua o intermittente di siero-pus attraverso l’orifizio esterno situato vicino all’ano, che non ha tendenza a cicatrizzare. A seconda del tipo di tragitto sono classificate:
• Intersfinteriche (tipo I)
• Transfinteriche (tipo II)
• Sovrasfinteriche (tipo III)
• Extrasfinteriche (tipo IV)
Vulvodinia
La vulvodinia è un disturbo con bruciore e/o dolore persistente all’ingresso della vagina e nella zona che la circonda, la vulva, senza che sia presente alcun segno o lesione visibile che lo giustifichi. Se la vulvodinia è stata determinata da ipoestrogenismo e si presenta con distrofia e atrofia, può essere trattata con buoni risultati con la chirurgia rigenerativa. Se, invece, compare dopo esiti cicatriziali (episiorrafia, lacerazioni traumatiche post partum ecc.), infezioni (batteriche, micotiche, virali) o su base neurologica, questa tecnica non trova un razionale.
Lichen scleroatrofico
ll lichen sclero-atrofico (LSA) è una malattia autoimmune che interessa la cute e le mucose con seri effetti collaterali incompatibili con la vita: bruciore, prurito, lesioni, sovrainfezioni ecc.
Chi sono le cellule mesenchimali?
Derivano da delle cellule perivascolari: i PERICITI, cellule mesenchimali adulte indifferenziate, che reagiscono a segnali di danno, si staccano dal capillare e iniziano la differenziazione in cellule mesenchimali
differenziate.
Funzioni delle cellule mesenchimali:
- IMMUNOMODULAZIONE
- DIFFERENZIAZIONE IN TESSUTI
- ARTERIOGENESI
- ANGIOGENESI
La Medicina Rigenerativa Nei casi in cui sono falliti i seguenti trattamenti:
• Cortisone
• Creme idratanti
• Terapia farmacologica locale o sistemica
• Estrogeni
• Trattamenti laser
Procedura clinica:
- Lipoaspirazione – impianto in un unico tempo chirurgico
- Ripetibile sempre
- Ritorno alle normali attività quotidiane in sole 48h
- Senza effetti collaterali
- Senza rischi per la paziente
- Trattamento indolore e non invasivo
- Un solo giorno di ricovero
Risultati sicuri ed efficaci:
- Eliminazione totale di fastidi e prurito
- Recupero di una vita serena
- Ripresa dell’attività sessuale
- Risoluzione dell’atrofia e dei disturbi associati
Contatti
C.U.P. (CENTRO UNICO PRENOTAZIONI)
Chiama
solo whatsapp
Orari
Sabato 8.30 – 12.00