Gli specialisti della Ruesch

Consulta il profilo di questo medico e scopri di cosa si occupa

Tizzano Francesco

  • Specialista in Cardiochirurgia

*Le informazioni di carattere professionale sono fornite direttamente dai Professionisti in autocertificazione, pertanto la Casa di Cura C.G. Ruesch S.p.A. declina ogni responsabilità circa eventuali dichiarazioni mendaci o non veritiere

Aree d’intervento

  • Cardiochirurgia

Contatti personali

Posizione attuale

Specialista in Cardiochirurgia presso il Dipartimento Cardio-Vascolare MARIA CECILIA HOSPITAL GVM CARE & RESEARCH di Cotignola

Istruzione e Formazione

2001 Laura in Medicina e Chirugia presso la SUN di Napoli

2006  Diploma di Specializzazione in Cardiochirurgia presso il Dipqrtimento di Scienze   Cardiotoraciche e Respirqtorie AORN MONALDI di Napoli

2012  School of Surgery « Plastica della Mitrale » NANCY (FRANCIA)

2015  MASTER in Chirurgia Valvolare Cardiaca presso la Facolta’ di Medicina Pierre et Marie Curie Paris VI (FRANCIA)

2015  Membro du Collège Français de Chirurgie Thoracique et Cardio-Vasculaire

Esperienze professionali e competenze acquisite
  • Dal 1999 al 2001 ha frequentato in qualità di Studente Interno il reparto di Cardiochirurgia del Dipartimento di Scienze Cardio-toraciche e Respiratorie della SUN presso la A.O. “Monaldi” di Napoli occupandosi prevalentemente del trattamento delle infezioni mediastiniche post-sternotomiche.
  • Dal 2001 al 2006 ha svolto attività di Assistente Medico in formazione Specialistica presso il reparto di Cardiochirurgia del Dipartimento di Scienze Cardiotoraciche e Respiratorie della SUN e durante tale attività clinica ha acquisito competenza ed esperienza: nel settore dei trapianti di cuore partecipando operativamente ad oltre 50 trapianti di cuore, effettuando 10 prelievi d’organo , nella chirurgia coronarica ed in quella valvolare.
  • Dal 2007 al 2010 ha esercitato attività di Chirurgo Toracico e Cardiovascolare presso l’Hopital Europeen De Paris “La Roseraie “ Paris (France) lavorando in qualità di Chirurgo Primo Aiuto.

 

  • Dal 2010 a Novembre 2016 esercita attività di Chirurgo Toracico e Cardiovascolare  presso l’Hopital Privè “Jacques Cartier “ Massy (France). Per i primi 3 anni ha lavorato in qualità di Chirurgo Primo Aiuto e per il restante periodo in qualità di Chirurgo Operatore acquisendo competenza ed esperienza nell’utilizzo delle moderne tecniche di rivascolarizzazione miocardica completamente arteriosa (Off-Pump) con utilizzo delle due arterie mammarie in Y, nella sostituzione valvolare aortica (Sutureless) e mitralica, nella TAVI (Trans-Aortica) contribuendo a sviluppare il relativo programma nella prima sala ibrida di Francia.

 

  • Da Novembre 2016 a Giugno 2019 esercita attività di Chirurgo Toracico e CardioVascolare presso : “Centre Hospitalier Universitaire de Besançon” in qualità di Chirurgo Primo Operatore con un contratto di Praticien Hospitalier Contractuel (PHC)

 

  • Da Giugno 2018 a Luglio 2018 ha esercitato attività di Chirurgo Toracico e Cardiovascolare presso : “ Centre Hospitalier Universitaire Félix-Guyon Saint-Denis – Ile de la Réunion-(OCEANO INDIANO) in qualità di Chirurgo Primo Operatore con un contratto di Praticien Hospitalier Contractuel (PHC)
  • Da Novembre 2018 esercita attivita’ di CONSULTANT presso il Centro Cardio-Toracico di Monaco
  • Da Luglio 2019 esercita attivita’ di Cardiochirurgo in qualita’ di Primo Operatore presso Maria Cecila Hospital GVM COTIGNOLA (RA)

 

  • Dal 2013 al 2016 ha svolto regolarmente guardie in Reanimazione Cardiochirurgica in qualità di medico Reanimatore presso Hopital Privé “Jacques Cartier”.

 

  • Dal Settembre 2005 è membro attivo della “European Association for Cardio-Thoracic Surgery” .

 

  • Da Agosto 2007 è stato regolarmente iscritto all’ Ordine dei Medici di Parigi (n° 10912) con la qualifica di Chirurgo Toracico e CardioVascolare.

 

  • Da Ottobre 2015 : Membre du Collège Français de Chirurgie Thoracique et Cardio-Vasculaire (Esame che certifica il raggiungimento Autonomia Chirurgica: “CHIRURGO SENIOR”

 

  • Da Marzo 2016: Conseguimento Certificato “ACCREDITAZIONE” rilasciato dal Ministero della Sanita’ che esprime un marchio di qualita’ relativo alle procedure eseguite dal chirurgo.

 

  • Da Novembre 2016 è regolarmente iscritto all’Ordine dei Medici della regione Bourgogne-Franche-Comté (n°25/5514) con la qualifica di Chirurgo Toracico e CardioVascolare.
  • Da Giugno 2016 è membro attivo della società Francese di Chirurgia Cardiaca e Cardio-Vascolare.

 

  • 2004: Corso di Aggiornamento, Postgraduate course of the EACTS “Adult cardiac surgery- What is new in cadiac surgery? ” 3rd EACTS/ESTS Joint Meeting 13-15 September 2004 Leipzig, Germany.
  • 2006: Corso di Aggiornamento, Postgraduate course of the EACTS “Perfusion-How to manage Perfusion in the Presence of Co-Morbidities” 5th EACTS/ESTS Joint Meeting  9-13 September 2006  Stockholm, 
  • 2008 Corso di Aggiornamento, Postgraduate course of the EACTS “Transcatheter valve intervention” Lisbon , Portugal 13-17 September.
  • 2009 Corso di aggiornamento, Postgraduate course of the EACTS “Austria Center”, Vienna
  • 2011 Corso di Aggiornamento, Postgraduate course of the EACTS Lisbon, Portugal.
  • 2012 Corso di Aggiornamento, Postgraduate course of the EACTS Barcellona Spain.
  • 2012 Certificato di Partecipazione, Third annual meeting “Modern Approach To Aortic Valve Disease”, Roma
  • 2013 Corso di Aggiornamento, Postgraduate course of the EACTS Vienna Austria.
  • 2014 Corso di Aggiornamento, Postgraduate course of the EACTS Milano Italia

 

  • Buona conoscenza dell’inglese scientifico, ottima conoscenza della lingua francese parlata e scritta.
  • Buona confidenza con l’utilizzo del PC e del software di più comune utilizzo (DOS, Windows 2000, Me ed XP, Office 2000 ed XP, Outlook express, Corel, Adobe photoshop, Norton utilities ed antivirus, etc..

 

Attività operatoria

Chirurgia valvolare , aortica , mitralica e tricuspidalica viene effettuata con approccio mini-toracotomico nella maggior parte dei casi, ottenendo un piu’ rapido recupero,una minor icidenza di complicanze, un minore trauma con benefici cosmetici e riduzione del dolore post-operatorio

  • Chirurgia valvoare riparativa (oltre l’85% delle valvole mitrali vengono riparate)
  • Chirurgia valvolare sostitutiva con protesi di ultima generazione stented, suturless o root biologici
  • Trattamento percutaneo come TAVI, MITRACLIP, TRANS CATHETER MITRAL VALVE REPLACEMENT NEO-CORDE) con approccio trans-femorale o trans-apicale.

La patologia Aortica trattata nella sua interezza :

  • Trattamento della radice aortica : Bentall , tecnica di T. David e la recente tecnica di OZAKI
  • Trattamento dell’arco aortico con tecnica ibrida

La rivascolarizzazione miocardica :

  • Rivascolarizzazione quasi esclusivamente con condotti arteriosi anche a cuore battente
  • Rivascolarizzazione con tecnica mini-invasiva LAST cioe’ una piccola incisione minitoracotomica per il principale by-pass aorto-coronarico e trattamento percutaneo delle restanti coronarie coinvolte con controllo immediato del risultato

La chirurgia delle aritmie :

  • Trattamento open o mini-invasivo
  • Approccio combinato con il Dipartimento di elettrofisiologia
  • Crioablazione

La chirrugia vascolare :

  • TEA carotidea
  • Rivascolarizzazione periferica open, con approccio ibrido o in collaborazione con il centro del piede diabetico
  • Chirurgia toraco-addominale

 

 

Il dr Tizzano dopo essersi specializzato in Cardiochirurgia  a Napoli presso l’Ospedale MONALDI diretto all’epoca dal Professore Maurizio Cotrufo é partito all’estero a Parigi dove ha lavorato in diverse Ospedali, per ben 12 anni , affiancando molteplici chirurghi di fama mondiale come il Professore  Alain Carpentier  inventore della tecnica riparativa della valvola mitrale o il Professore Vincent DOR , fondatore del Centro Cardiochirurgico di Monaco .

Durante la sua lunga permanenza , il Dr Tizzano ha potuto formarsi a numerose tecniche chirurgiche , dedicandosi in questi ultimi anni in particolar modo alla chirurgia riparativa mitralica e aortica con approccio mini-invasivo  in mini-toracotomia , tecniche molto poco diffuse in Italia ,che permettono un piu’ rapido recupero funzionale , una minor incidenza di complicanze, un minor trauma toracico con benefici cosmetici e riduzione del dolore post-operatorio.

Il Dr Tizzano ha recentemente partecipato ad una missione chirurgica nell’Oceano Indiano presso l’Ospedale Felix-Guyon nell’isola della Réunion , in cui si é potuto confrontare con patologie valvolari ,nello specifico la valvulopatia reumatica mitralica, malattie praticamente estinte nel mondo Occidentale.

Da Dicembre 2018 é stato nominato Consultant presso il Centro Cardiotoracico di Monaco dal Professorer Dor.

A luglio 2019, ha deciso di rientrare in Italia iniziando una collaborazioe con la struttura sanitaria, Maria Cecilia Hospital  del gruppo GVM Care & Research ,accreditata con il SSN, desideroso di mettere in atto le conoscenze acquiste nei lunghi anni di permanenza all’estero.

Pubblicazioni su riviste con impact factor (recensite da Journal citation Report 2002):

Romano Mauro; Daprati Andrea; Tizzano Francesco; Le Houérrou Daniel; Donzeau-Gouge Patrick; Farge Arnaud; Lefévre Thierry; Hovasse Thomas; Saitto Guglielmo; Garatti Andrea

Safety and effectiveness of trans-aortic approach for tavi: procedural and midterm outcomes of 265 consecutive patients in a single center.

Interactive CardioVascular Thoracic Surgery (in pubblicazione)

Della Corte A, Romano G, Tizzano Franceco,  Amarelli C, De Santo LS, De Feo M, Scardone M, Dialetto G, Corvino FE, Cotrufo M.:

 Echocardiographic anatomy of ascending aorta dilatation: Correlations with aortic valve morphology and function.

Int J Cardiol. 2006 Jan 11

Luca Salvatore De Santo, Gianpaolo Romano, Alessandro Della Corte, Francesco Tizzano,     Andrea Petraio, Cristiano Amarelli, Marisa De Feo, Giovanni Dialetto, Michelangelo Scardone and Maurizio Cotrufo:

Mitral meccanical replacement in young rheumatic women: Analysis of long-term survival, valve-related complication, and pregnancy outcomes over a 3707-patient-year follow-up.

J Thorac Cardiovasc surg 2005; 130:13-9

 

Perché scegliere un medico Ruesch

Da anni, i migliori professionisti non soltanto di Napoli e del Sud Italia, ma di tutta Italia, hanno fatto della clinica Ruesch il proprio riferimento per l'esercizio della professione sanitaria ad alti livelli

 

Apri un ticket

Riconoscibilità

Tutti i nostri medici godono di chiarezza e riconoscibilità da parte della comunità scientifica

Organizzazione

Fissare un appuntamento presso la nostra struttura è semplice e non richiede lunghe attese

Z

Affidabilità

Affidarsi al nostro centro e a ciascuno dei nostri specialisti è sinonimo di sicurezza e garanzia